Il Senato ha approvato la quinta proroga della possibilità di svolgere assemblee societarie a distanza, anche in assenza di una specifica previsione statutaria.
Pertanto, anche per tutto l’anno 2025, le società per azioni, le società in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative e le mutue assicuratrici, nonché le associazioni e fondazioni diverse da quelle del terzo settore, potranno tenere le proprie assemblee tramite videoconferenza, anche senza una previsione statutaria esplicita.
Inoltre, secondo l’interpretazione maggiormente condivisa, la possibilità di riunioni tramite strumenti di telecomunicazione riguarda anche gli altri organi pluripersonali delle società e degli enti, come i Consigli di Amministrazione e i Collegi Sindacali (secondo quanto affermato anche da Assonime il 27 marzo 2020).
Rivolgiti a | S N S / Business | per tutte le operazioni straordinarie dell’Azienda.
Il Senato ha approvato la quinta proroga della possibilità di svolgere assemblee societarie a distanza, anche in assenza di una specifica previsione statutaria.
Pertanto, anche per tutto l’anno 2025, le società per azioni, le società in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative e le mutue assicuratrici, nonché le associazioni e fondazioni diverse da quelle del terzo settore, potranno tenere le proprie assemblee tramite videoconferenza, anche senza una previsione statutaria esplicita.
Inoltre, secondo l’interpretazione maggiormente condivisa, la possibilità di riunioni tramite strumenti di telecomunicazione riguarda anche gli altri organi pluripersonali delle società e degli enti, come i Consigli di Amministrazione e i Collegi Sindacali (secondo quanto affermato anche da Assonime il 27 marzo 2020).
Rivolgiti a | S N S / Business | per tutte le operazioni straordinarie dell’Azienda.