Skip to main content

Cassazione: validi gli accordi patrimoniali tra coniugi in vista del divorzio

Con l’ordinanza n. 20415/2025, la Corte di Cassazione riconosce la validità degli accordi stipulati tra coniugi per regolare in anticipo i rapporti patrimoniali in caso di futuro divorzio.
 
Si tratta di un contratto atipico con condizione sospensiva lecita, fondato sull’art. 1322, comma 2, c.c., che consente di perseguire interessi meritevoli di tutela.
 
Il fallimento del matrimonio non è la causa dell’accordo, ma solo l’evento condizionale che ne fa scattare gli effetti.
 
In concreto, la Cassazione ammette la possibilità per i coniugi di pianificare responsabilmente le conseguenze economiche della rottura, senza violare l’ordine pubblico né la libertà personale di decidere sul proprio matrimonio.
 
Un passo avanti verso una maggiore autonomia contrattuale nella famiglia, in linea con i modelli europei (come i marriage agreements e i contrats de mariage), capace di ridurre conflitti e garantire certezza giuridica.
 
| S N S / Family | vanta una esperienza ultraventennale nella regolamentazione dei patrimoni familiari: dai più semplici (unica casa familiare) a quelli articolati e complessi, anche con riferimento a beni di alto valore e quote sociali estere.

Cassazione: validi gli accordi patrimoniali tra coniugi in vista del divorzio

Con l’ordinanza n. 20415/2025, la Corte di Cassazione riconosce la validità degli accordi stipulati tra coniugi per regolare in anticipo i rapporti patrimoniali in caso di futuro divorzio.
 
Si tratta di un contratto atipico con condizione sospensiva lecita, fondato sull’art. 1322, comma 2, c.c., che consente di perseguire interessi meritevoli di tutela.
 
Il fallimento del matrimonio non è la causa dell’accordo, ma solo l’evento condizionale che ne fa scattare gli effetti.
 
In concreto, la Cassazione ammette la possibilità per i coniugi di pianificare responsabilmente le conseguenze economiche della rottura, senza violare l’ordine pubblico né la libertà personale di decidere sul proprio matrimonio.
 
Un passo avanti verso una maggiore autonomia contrattuale nella famiglia, in linea con i modelli europei (come i marriage agreements e i contrats de mariage), capace di ridurre conflitti e garantire certezza giuridica.
 
| S N S / Family | vanta una esperienza ultraventennale nella regolamentazione dei patrimoni familiari: dai più semplici (unica casa familiare) a quelli articolati e complessi, anche con riferimento a beni di alto valore e quote sociali estere.